Vai al contenuto

Aspettando il caffè

libri & sconfinamenti

  • Home
  • Chi sono & contatti
  • Info
  • Link

Tag: Marco Rossi

Livorno clandestina

«Non accentando simile clima di asservimento, morale e materiale, in molti scelsero la difficile via dell’emigrazione; per altri, invece, la … Altro

Antifascismo, Antifasciste, BFS Edizioni, Fascismo, Giorgio Sacchetti, Livorno, Livorno clandestina, Livorno ribelle e sovversiva, Marco Rossi, Sovversivi, Ventennio fascista

Correnti di guerra

«La guerra in principio era un manicomio» Felice Marchesi, soldato classe 1895

Antipsichiatria, Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Corrente elettrica, Correnti di guerra, Faradizzazione, Guerra, Marco Rossi, Prima guerra mondiale, Psichiatria, Storia

La prima estate di guerra

Il nazionalista ha un odio enorme e un minuscolo amore. (A. Gide)

Anarchico, Antimilitarismo, BFS Edizioni, Emilio Lussu; Bruno Misefari, La contro-rivoluzione preventiva, Luigi Fabbri, Marco Rossi, Massimo Ortalli, Nazionalismo, Prima guerra mondiale, Spartaco

Un treno per la luna

di Marco Rossi «Ma la guerra era qui, non solo al Fronte.»

Cinzia Giuntoli, fuori/onda, Grande guerra, Letteratura italiana, Marco Rossi, Narrativa, Prima guerra mondiale, Storia, Un treno per la luna

Come cavalli che dormono in piedi

di Marco Rossi

Antimilitarismo, Europa, Feltrinelli, Grande guerra, Marco Rossi, Paolo Rumiz, Prima guerra mondiale, Storia italiana, Trincea

Gli ammutinati delle trincee

«Rivelatosi come il primo epocale scontro militare-economico tra imperialismi e la più feroce contesa tra nazionalismi europei, il conflitto venne … Altro

Ammutinamento, Antimilitarismo, BFS Edizioni, Diserzione, Disfattismo, Grande guerra, Guerra di Libia, Marco Rossi, Prima guerra mondiale

Le notti chiare erano tutte un’alba

di Marco Rossi   «Ai grandi assassini, la Patria riconoscente.» (J. Prevert)

Ardengo Soffici, Carlo Emilio Gadda, Clemente Rebora, Conflitto di classe, Ermetismo, Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti, Letteratura italiana, Marco Rossi, Poesia, Prima guerra mondiale, Simbolismo, Umberto Saba

Capaci di intendere e di volere

L’applicazione estensiva del citato primo articolo della Legge del 1904, collocava altresì queste strutture [i manicomi] in un ambito giudiziario-poliziesco … Altro

Anarchici, Comunisti, Fascismo, Lombroso, Manicomio, Marco Rossi, Oppositori al fascimo, Zero in condotta

Livorno ribelle e sovversiva

“La prepotenza muterebbe nome, e si chiamerebbe vigliaccheria, se si esercitasse sempre contro gente rassegnata a subirla” (p.40, in La … Altro

Anarchici, Antifascismo, Arditi del popolo, BFS Edizioni, Comunisti, Errico Malatesta, Livorno, Marco Rossi

Iscriviti alla newsletter

Social

  • Visualizza il profilo di AspettandoCaffe su Facebook

Statistiche del Blog

  • 82.462 visite

Classifica Articoli e Pagine

  • "Rime", Gustavo Adolfo Bécquer
  • Poesie d'amore di Ricardo Reis
  • Chadži-Murat
  • Estampa de Varón (milonga)
  • Un'ombra fuggitiva di piacere
  • Giovanni Giudici
  • Farsi un fuoco
Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: La nostra informativa sui cookie