Vai al contenuto

Aspettando il caffè

libri & sconfinamenti

  • Home
  • Chi sono & contatti
  • Info
  • Link

Tag: Letteratura italiana

L’atroce delitto di via Lurcini

«Lei ha paura proprio di quello che è capitato a me. Ha paura di se stesso, di una certa vertigine … Altro

Eugène Labiche, Firenze, Francesco Recami, Georges Simenon, L'atroce delitto di via Lurcini, L’affaire della rue de Lourcine, Letteratura italiana, Narrativa, Sellerio Editore, Stazione Santa Maria Novella, Un amico di via G. Barbera

Epitaffi dei miei personaggi e due canti

Immortali ombre, ascoltate anche fra tante insanie, l’esile lamento di UTOPIA.

Anteo Sparapani, Epitaffi dei miei pesonaggi e due canti, Jean Rabe, Letteratura italiana, Livorno, Luigi Baldacci, Massa Marittima, Poesia, racconti, Rebellato editore, Riccardo Marchi, Spoon River

I minatori della Maremma

«Una volta, non vi era stagione in cui la popolazione dei minatori, alla superficie come nelle profondità della terra, non … Altro

Alberto Moravia, Alberto Prunetti, Amiata, Anarchismo, Carlo Cassola, David Herbert Lawrence, Ernest Hemingway, Giovanni Targioni Tozzetti, I minatori della Maremma, Isola del Giglio, Jack London, Jean Rabe, Jules Verne, Letteratura italiana, Lotte sindacali, Luciano Bianciardi, Maremma toscana, Minatori. Colline metallifere, Miniera

Marcovaldo è tornato, tre volte viva Marcovaldo!

“Zio, che cosa sono i sacrifici umani?”. Marcovaldo alzò la testa dal giornale come un naufrago sul cui capo l’onda … Altro

C’era tre volte Marcovaldo, edizioni Ensemble, Italo Calvino, Letteratura italiana, Marcovaldo, Martina Guerrini, Massimo De Micco

Sulla tirannide e sulla servitù

Non vi è nulla di più pericoloso di un uomo che rifiuta di sottomettersi alla tirannia. (S. Maráj)

Anatole France, autoritarismo, Étienne de La Boétie, Della tirannide, Discorso sulla servitù volontaria, Donatien-Alphonse-François de Sade, Jean Rabe, Juliette, Letteratura francese, Letteratura italiana, Marchese de Sade, potere, Sandor Maráj, tiranni, Vittorio Alfieri

Prima dell’alba

«Non si fidava dell’evidenza, dei giudizi affrettati. Si sforzava pazientemente di comprendere, ben sapendo che i moventi più chiari non … Altro

Alessandro Ruffini, Andrea Graziani, Castelfidardo, emmerre, Grande guerra, Letteratura italiana, Narrativa, Neri Pozza, Paolo Malaguti, Prima dell'alba, Prima guerra mondiale

Veglia irlandese

«Il mio nome è Gertrude A. Bannister. Dicono che sono vecchia, anzi vecchissima, più vecchia del più consunto dei loro … Altro

Adolfo Bioy Casares, Antonio Tabucchi, Athos Bigongiali, Banshee, Congo, Gran Bretagna, Indipendenza irlandese, Irlanda, John Keats, Jorge Luis Borges, Letteratura fantastica, Letteratura italiana, Perù, Prima guerra mondiale, Roger David Casament, Romanzo storico, Schiavitù, Sellerio Editore, Storia d'Irlanda

I fantasmi dell’Impero

«Ci si perdeva su quel fiume come ci si perde in un deserto, e si cozzava tutto il giorno contro … Altro

Abissinia, Albania, Angelo Del Boca, Cuore di tenebra, Domenico Dodaro, emmerre, Firenze, Genocidio, Guerre coloniali italiane, I fantasmi dell'Impero, Joseph Conrad, Letteratura italiana, Libia, Luigi Panella, Marco Cosentino, Matteo Dominioni, Nicola Labanca, Nicoletta Poidimani, Razzismo, Sellerio Editore, Sessismo, Somalia

La rabbia

«L’unico colore è il colore dell’uomo Nella gioia di affrontare la propria oscurità»

Cinema, Integrazione, La rabbia, Letteratura italiana, Libertà, Pier Paolo Pasolini, Poesia, Poesia italiana del Novecento, Razzismo

Il tempo miserabile consumi

La morte magra e seria ha nella voce Un’armonia che pure io gusto tutta Ma il mondo grasso l’ha scomunicata … Altro

Canti orfici, Dino Campana, Ideale, Letteratura italiana, Morte, Poesia, Poesia italiana del Novecento, Solitudine, Speranza, Tempo

Un marziano a Roma

«Il marziano ha accettato di fare una particina di marziano in un film che sarebbe diretto da Roberto Rossellini, il … Altro

compagnia del Teatro popolare, Ennio Flaiano, Gerardo Guerrieri, Jean Rabe, Kunt, Letteratura italiana, Roland Barthes, Ultimatum alla Terra (The Day the Earth Stood Still), Un marziano a Roma, Vittorio Gassman

Requiem

di Andrea Siviero

Andrea Siviero, Antonio Tabucchi, Bernardo Soares, Fernando Pessoa, Inquietudine, Letteratura italiana, Letteratura portoghese, Lisbona, Luglio, Notturno indiano, Requiem, Tago

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Iscriviti alla newsletter

Social

  • Visualizza il profilo di AspettandoCaffe su Facebook

Statistiche del Blog

  • 82.461 visite

Classifica Articoli e Pagine

  • "Rime", Gustavo Adolfo Bécquer
  • Poesie d'amore di Ricardo Reis
  • Chadži-Murat
  • Presentimenti e altre poesie di Herman Melville
  • Un'ombra fuggitiva di piacere
  • Giovanni Giudici
  • Farsi un fuoco
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: La nostra informativa sui cookie
Annulla