«Lei ha paura proprio di quello che è capitato a me. Ha paura di se stesso, di una certa vertigine … Altro
Tag: Letteratura italiana
Epitaffi dei miei personaggi e due canti
Immortali ombre, ascoltate anche fra tante insanie, l’esile lamento di UTOPIA.
I minatori della Maremma
«Una volta, non vi era stagione in cui la popolazione dei minatori, alla superficie come nelle profondità della terra, non … Altro
Marcovaldo è tornato, tre volte viva Marcovaldo!
“Zio, che cosa sono i sacrifici umani?”. Marcovaldo alzò la testa dal giornale come un naufrago sul cui capo l’onda … Altro
Sulla tirannide e sulla servitù
Non vi è nulla di più pericoloso di un uomo che rifiuta di sottomettersi alla tirannia. (S. Maráj)
Prima dell’alba
«Non si fidava dell’evidenza, dei giudizi affrettati. Si sforzava pazientemente di comprendere, ben sapendo che i moventi più chiari non … Altro
Veglia irlandese
«Il mio nome è Gertrude A. Bannister. Dicono che sono vecchia, anzi vecchissima, più vecchia del più consunto dei loro … Altro
I fantasmi dell’Impero
«Ci si perdeva su quel fiume come ci si perde in un deserto, e si cozzava tutto il giorno contro … Altro
La rabbia
«L’unico colore è il colore dell’uomo Nella gioia di affrontare la propria oscurità»
Il tempo miserabile consumi
La morte magra e seria ha nella voce Un’armonia che pure io gusto tutta Ma il mondo grasso l’ha scomunicata … Altro
Un marziano a Roma
«Il marziano ha accettato di fare una particina di marziano in un film che sarebbe diretto da Roberto Rossellini, il … Altro
Requiem
di Andrea Siviero