Parigi innalza la sua torre, come una grande giraffa inquieta; la sua torre che, giunta la sera, teme i fantasmi. … Altro
Autore: Aspettando il caffè (Stefania)
Le erbe delle streghe nel medioevo
«Ricordati che il miglior medico è la natura: guarisce i due terzi delle malattie e non parla male dei colleghi» … Altro
Mare portoghese
Valse la pena? Tutto vale la pena se l’anima non è angusta. Chi vuole andare oltre il Capo Bojador deve … Altro
Ni vivos ni muertos
«Viaggiavamo su un autobus della Flecha Roja, che a quel tempo faceva il giro della zona. In un posto di … Altro
Livorno clandestina
«Non accentando simile clima di asservimento, morale e materiale, in molti scelsero la difficile via dell’emigrazione; per altri, invece, la … Altro
Veglia irlandese
«Il mio nome è Gertrude A. Bannister. Dicono che sono vecchia, anzi vecchissima, più vecchia del più consunto dei loro … Altro
Presentimenti e altre poesie di Herman Melville
«…allora penso ai cupi mali della mia terra la tempesta che esplode dal deserto del tempo sulla speranza più luminosa … Altro
Opposte abitudini di scrittori famosi
“Scrivi da ubriaco, correggi da sobrio” Ernest Hemingway
Blu oltremare (seconda parte)
«Perché il mare è un mistero che nemmeno i vecchi marinai comprendono.» J. Amado, Mar morto
Blu oltremare (prima parte)
«Il mare è un antico idioma che non riesco a decifrare.» J.L. Borges, Luna di Fronte
Correnti di guerra
«La guerra in principio era un manicomio» Felice Marchesi, soldato classe 1895
Noi sogniamo il mondo
«Una bella immagine chiede.» Tano D’Amico